AAA
offresi yacht a 15 dollari
(a chi viene a prenderselo in Alaska)
Un'aquila per
leggere l'ora, un telescopio portatile o un Tyrannosaurus rex. Su
internet si possono acquistare oggetti usati di ogni genere non solo in
America ma anche in Italia.
di Romolo
Pranzetti
Anche in Italia sta fiorendo
il commercio elettronico. Rispetto agli Usa, la nostra crescita avviene
per piccoli passi, ma gli operatori cominciano a vederci chiaro, o per lo
meno si stanno organizzando. Ma ci si può fidare a comperare oggetti da
siti internet? E' un fatto che in Italia ben pochi si fidano delle
transazioni sul web e sono disposti a dare il proprio numero di carta di
credito per acquisti importanti, figuriamoci per generi usati o comunque
di valore relativo. Nel resto del mondo, invece, si stanno moltiplicando i
siti che propongono dei veri e propri mercatini virtuali. Negli Stati
Uniti e nel Canada vi sono siti con la mappa dello stato: cliccando su una
determinata zona si viene invitati a visitare una serie di mercatini che
molto spesso dispongono di un sito dal quale si possono operare degli
acquisti.
Vi sono anche tentativi interessanti che hanno ottenuto vasta eco sulla
stampa come eBay http://www.ebay.com./
Proporrei proprio di iniziare da questo sito la nostra escursione di
shopping fra mercati virtuali. Si sa che gli americani amano disfarsi di
parte delle loro cose quando cambiano abitazione e ciò accade abbastanza
spesso: le chiamano "garage sale".
Con eBay però niente mercanzie stese sui marciapiedi, niente sporcizia
per la strada la domenica mattina. Tutto è comodo e veloce, senza danni
ecologici. Le procedure di eBay sono prese in prestito dalle aste: chi
offre degli oggetti (previa sottoscrizione gratuita al sito) propone un
prezzo minimo, che chi vuole può aumentare il più possibile. Gli
interessati ad un certo oggetto fanno un'offerta minima ed una massima: il
miglior offerente si aggiudicherà l'oggetto, senza che l'offerente stia
in pena, o si privi il sonno per seguire l'asta; sarà avvisato via e-mail
quando l'oggetto avrà trovato il nuovo padrone virtuale.
Il meccanismo ha riscosso subito un grande successo, tanto che gli oggetti
in vendita su eBay sono divisi in ben 1100 categorie e che in tre anni le
offerte hanno superato i 110 milioni mentre i pezzi in vendita hanno
raggiunto quota 30 milioni . Si favoleggia che ogni settimana le pagine
visitate nel sito siano oltre 100 milioni. Cosa troviamo su eBay? Avete
nostalgia per gli acquerelli elettorali di Norman Rockwell, o volete
entrare in possesso di un fumetto rifatto da Roy Licthentestein, o più
semplicemente volete assistere alla prima di Star Wars II con la signora
vestita in impeccabile tenuta da Star Trek (usata, ma garantita)? Ebbene,
l'elenco appena stilato non è esaustivo, ma solo indicativo delle cose
che possiamo trovare fra queste pagine. Tutto attraverso un comodo motore
di ricerca, una lista ordinata che ci dice se è disponibile o no
l'illustrazione dell'oggetto, e i tempi di consegna e così via. Infine a
eBay ci insegnano anche un minimo di trucchi per lavorare con internet: ci
dicono come scandire l'immagine dell'oggetto di cui abbiamo deciso di
privarci, per poterlo far ben figurare fra gli altri e come impostare il
nostro annuncio. In altre parole ci assistono e ci coccolano come non si
potrebbe sperare, n cambio si i compratori che i venditori devono pagare
una piccola percentuale al sito.
"La chiave del successo di eBay è la fiducia", con queste
parole si presenta il sito, provvisto di tutta una serie di iniziative per
assistere i singoli contraenti in modo che le transazioni vadano in porto
senza sorprese. Tra queste Feedback Forum, dove ciascuno può raccontare
le proprie esperienze, sottolineando eventuali malfunzionamenti, l'altra
è il SafeHarbor, uno staff di persone dedicato esclusivamente a
proteggere contro le frodi sia venditori che compratori, infine vi è la
chat, eBay Café, che consente un libero scambio di commenti e dà il
senso di appartenenza alla comunità virtuale. Fra le altre iniziative,
eBay si vanta di essere tra i soci promotori della Online Privacy
Association che raccoglie diverse imprese con lo scopo di difendere la
privacy dei consumatori in internet. Un giornale online informa inoltre
gli utenti degli sviluppi dell'attività dell'impresa.
Come nacque eBay? Riferiscono le gazzette che la fidanzata di Pierre
Omidyar cercasse esemplari di distributori per caramelle di cui era
collezionista e che il suo ragazzo, un parigino trentunenne trapiantato
nel Maryland, l'abbia accontentata creando un sito internet in cui si
accettavano offerte per i più strani oggetti: la cosa funzionò e fu
presto anche Wall Street. Sempre autorevoli gazzette riferiscono che ogni
giorno vengano battuti 800 mila oggetti con un'ampia gamma che va dalle
auto d'epoca alle bambole Barbie ad altre amene stranezze.
Ma se eBay brilla fra gli utenti e gli azionisti, negli Stati Uniti non è
la sola impresa che si occupa di scambio contro contanti o per baratto,
per asta o per piccoli annunci di materiale usato.
Altro nome importante nel campo del commercio elettronico e anche
dell'usato è BidNow: offerte speciali per tutti
http://www.bidnow.com/
che si basa anch'esso su aste nelle quali l'utente può trovare tutto ciò
che serve o che può essere divertente.
Anche per questo sito, il principio fondamentale è quello dell'asta
libera: l'importante è tornare spesso perché le offerte sono migliaia e
non si possono perdere le nuove occasioni.
Bidnow.com Exchange usa un sistema di sicurezza che garantisce ogni
offerente ed ogni acquirente in modo da essere scongiurata qualsiasi
truffa. Il tutto in modo veloce ed automatico.
Recycle.net http://www.recycle.net/recycle/Consumer/fix/index.html
contiene offerte per consumatori e per industrie: la merce usata è
offerta ai consumatori per lo scambio, e alle industrie per il
riciclaggio. I settori di intervento sono sorprendentemente molteplici: vi
si possono trovare oggetti di ogni tipo e di ciascun materiale possibile.
Se cerchiamo giochi nuovi o usati, invece un buon punto di partenza può
essere http://www.toysahoy.com/
che si vanta di offrire prodotti che catturano l'immaginazione dei bambini
mentre offrono loro l'opportunità di apprendere. Tra le marche supportate
troviamo AquaPlay, Thomas the Tank Engine, Playmobil, Ultimate Soldier,
bambole Folkmanis, Step 2, Little Tikes, Theodore Tugboat, Brio, Fast Eddy
Yo-Yo Return Top's, Yomega Yo-Yos, aquiloni Itemax, razzi Stomp, Gearmania,
Pin Pressions e molte altre.
Se passiamo al settore della musica, l'usato in internet abbonda
veramente. Cominciamo da Wascal http://www.wascals.com/
che suggerisce di cogliere al volo le occasioni di cd usati da loro
proposti: in quel negozio pare infatti che ciò che è visto viene preso
subito.
Se invece che di musica, desideriamo libri usati, i negozi specializzati
non mancano: e a volte "usati" a riguardo dei libri è sinonimo
di "introvabili". Vediamo cosa ci propone Bookman's
http://www.bookmans.com/
che ci assicura di non essere solo un magazzino, ma un'avventura: ed ecco
l'elenco di eventi che in qualche modo Bookman's sponsorizza. Questo sito
si propone di offrire tutto quello che c'è di scritto o di registrato, ad
ogni tipo di cliente, nei settori del divertimento, dello scambio,
dell'informazione e senza alcuna censura. Assicurano inoltre che si trova
bene qualsiasi persona, a prescindere dal proprio stile di vita, dalla
propria educazione, dai propri interessi. E' questo che giustifica la
crescita del sito.
Ma non finisce qui. La lista è dei negozi in linea anche per le merci
usate è piuttosto lunga: può essere un buon riferimento il sito All-Internet
Shopping Directory:
http://www.all-internet.com/used-cds.html
Parlando di mercati virtuali americani è impensabile non trattare anche
le automobili : Autobytel è un sito specializzato in macchine
usate:
http://www.autobytel.com/
che si vanta di aver cambiato il sistema di comprare auto in America: ogni
offerta è accompagnata con la propria foto.
Altro sito, con maggiori informazioni è:
aff.carprices.com.
L'inizio è piuttosto minaccioso: lo sapevate che una macchina usata su
dieci ha problemi nascosti, derivanti dal suo passato? Un "Carfax
Vehicle History Report" identifica questi problemi e fornisce
informazioni che possono essere utili per una decisione più consapevole.
Basta inserire il "Vehicle Identification Number" (VIN) per
ottenere il pedigree aggiornato di ogni vettura.
Ed in Italia?
E' con le auto che possiamo
passare dall'estero alle nostre parti: il sito di Repubblica: annunci-auto.repubblica.it
forse è il più grande mercato di auto usate d'Italia: "Un mercato
nel quale confluiscono le inserzioni dei privati e delle case
automobilistiche che attraverso la propria rete di concessionari
proporranno solo usato garantito e in perfetto stato". A gestire le
migliaia di inserzioni provvede un motore di ricerca studiato apposta per
lo scopo: senza perdere tempo quindi sarà possibile selezionare le auto
per regione di appartenenza, marca, modello, tipo di alimentazione, anno,
prezzo e altro ancora. Il servizio è completamente gratuito, sia per
quanto riguarda la consultazione sia per l'inserimento di nuovi dati, e
offre una doppia possibilità di ricerca: le vetture garantite dalle case
automobilistiche sono ben separate da quelle offerte dai privati. Un
servizio in più per chi volesse puntare subito su un usato a 5 stelle. I
lettori hanno la possibilità di mandare le proprie inserzioni, che hanno
una "vita" di 120 giorni.
Ma a parte questa grossa iniziativa per quanto riguarda l'usato nel
firmamento italiano non abbiamo grosse stelle.
Nel nostro paese uno dei problemi più grossi sembra essere quello della
sicurezza, della fiducia nel mezzo internet, nella poca voglia di
affidarsi a qualcosa che sembra parecchio instabile ed aleatorio. Giova
qui ricordare che i sistemi di sicurezza che vengono adottati in internet
spesso sono sottovalutati. In realtà essi permettono al compratore di
avere almeno la stessa fiducia che può avere quando mostra la carta di
credito al cameriere del ristorante di fiducia. Si tratta di chiavi di
protezione del messaggio e quindi anche del contenuto di una transazione,
compresi i sedici caratteri magici che costituiscono il numero della carta
di credito. Uno degli strumenti più conosciuti e usati, anche perché
gratuito, è il "pretty good privay", - Pgp - scaricabile dal
sito http://www.pgpi.com/
.
La prima impressione - convalidata da diverse ore di navigazione - è che
per ora in Italia il sito internet sia sostitutivo del giornalino degli
annunci, e in effetti in rete si possono trovare le edizioni dei vari
"Portobello", "Secondamano"
http://www.secondamano.it/,
"La Pulce" http://www.lapulce.it/,
che magari in edicola si vendono a più di tremila lire per l'edizione
regionale, mentre sul web si possono consultare diecine di edizioni
gratuitamente, previa la sola registrazione gratuita al sito. Il fenomeno
è in crescita e già ora alcuni siti mostrano come potrebbe essere il
panorama italiano di domani.
Tra questi citiamo:
Sparco: http://www.sparco.com/help.html
Si tratta di un negozio specializzato nel vendere soprattutto computer e
oggetti per l'informatica
DoIt:
http://www.doit.it/mercatino
che presenta le categorie di prodotti in vendita, e in più validi link
per altri mercatini italiani.
La Pulce:
http://www.lapulce.it/utenti
ospita annunci gratuiti previa sottoscrizione. Il giornale cartaceo conta
su un discreto numero di seguaci; in linea segnala anche siti che si
occupano di turismo e di ristorazione.
Campiello:
http://www.campiello.it/
ha un'home page molto ricca e attraente. Quale punto di scambio, mette a
disposizione dell'utente un motore di ricerca interno molto utile per
ricerche mirate.
Do ut Des: http://www.doutdes.com/link.html
è basato sullo scambio di oggetti fra gli interessati. Anche in queste
pagine troviamo elenchi di siti di mercatini e numerosi link.
Ma anche per chi ha interessi particolari le occasioni sul web non
mancano.
Su coelum.com
gli astrofili che desiderano vendere i propri strumenti usati possono
sfruttare questa pagina gratuitamente
http://www.vicenzanews.it/manuali/auto
Auto usate a Vicenza. Lo citiamo perché offre, tra le altre cose, un
dettagliato manuale sull'auto usata.
In ultimo non possiamo dimenticare il piu' importante sito europeo di aste
on line, Qxl, che a giugno ha aperto in Italia all'indirizzo
http://www.qxl.it./
