Home
Indice articoli


Links


COMUNICAZIONE ONLINE
MEDIA EDUCATION
Un libro utile per
insegnanti e non:

| |
Una
mucca per tastiera
Mouse con cappottini o che accendono le luci
della stanza, tappettini con l'immagine della fidanzata, pellicce per
il monitor e adesivi Fiorucci da applicare ovunque: i gadgets per il
computer sono sempre più sorprendenti
di Romolo
Pranzetti

53 - gennaio 2000
Chi una, chi due e chi dodici: quante ore passiamo ogni giorno davanti
al computer e ad internet? Perché allora non cercare di rendere più
interessante il tempo trascorso a navigare con qualche gadget, più o
meno utile, che possiamo reperire facilmente su web? Un tempo il sito
Gadget http://www.gadget.co.za/
era il luogo dove si potevano reperire strumenti utili, divertenti o
assolutamente senza senso. Oggi il suo posto è stato preso da
GadgetGuru gadgetguru.com
che è attualmente invece il punto di riferimento più aggiornato: per
le ultime novità: troviamo in effetti una infinità di aggeggi più o
meno grandi, più o meno utili, che non possono fare a meno di
sollecitare il nostro stupore.
Si va dalle tastiere pieghevoli, come la Stowaway Portable Keyboard, di
formato standard, quando è aperta, addirittura con tasti programmabili
ma che, quando è piegata, occupa lo stesso spazio del microvisore
utilizzato per la posta elettronica http://www.handspring.com/
. Altro strumento molto utilizzato è il mouse, responsabile anche di
dolori fisici più o meno persistenti all'avambraccio e alla schiena.
Logitech http://www.buylogitech.com/
propone il mouse senza fili e ne ha prodotti di interessanti, uno dei
quali può avere una calotta intercambiabile, con quattro colori
diversi. Può esser alimentato con comuni batterie stilo.
Un mouse ancora più interessante può essere definito quello prodotto
da Kensington e chiamato appunto WebRacer, venduto dalla Accoeurope http://www.accoeurope.com/
che include una touchpad a ben 13 bottoni programmabili. Sei bottoni
memorizzano altrettanti siti, velocizzandone così l'accesso, mentre i
restanti sono dedicati alle funzioni di navigazione: avanti, indietro,
caricamento, arresto, stampa... Con questo mouse vengono forniti anche i
navigatori più noti disponibili gratuitamente.
Ancora più polimorfo si presenta il mouseRemote della x10 http://www.x10.com/products
che facilita la navigazione in internet, funziona da telecomando e
persino da controllo della illuminazione domestica. L'apparecchio viene
offerto con apposito software, che risponde alle avanzate funzioni di
comando a distanza.
E infine, per i patiti della conversazione: perchè non ordinare il
mouse Quickwiz che è anche un buon telefono con annessa tastiera?
Facilissimo da installare come qualunque mouse, è utilizzabile su
qualunque pc ibm compatibile che abbia un sistema operativo tipo dos o
Windows. Lo trovate su http://www.quickwiz.com/
La tastiera
pieghevole
Preferite il più sottile, il tradizionale, la novità o l'ergonomico?
Ma di cosa stiamo parlando? Dei bellissimi tappetini per mouse della Amp,
ovviamente, che potete trovare all'indirizzo
http://www.a-m-p.it/
mentre si stanno diffondendo i nuovi mouse pad trasparenti dove è
possibile inserire le foto della fidanzata. Basta con tastiere grigie,
colori opachi ma largo alla fantasia. Se i nuovi colori dell'Imac vi
sembrano ancora pochi rivolgetevi a http://www.tucano.it/
dove troverete una serie di bellissime maschere copritastiere, quattro
decorazioni angolari per il monitor, e un mouse pad che faranno
assomigliare il vostro pc ad una mucca, un orsetto o un'isola hawayana.
E se la nostalgia per la natura ci prende forse vale la pena rivestire
il nostro monitor con una pelle di animale, sia quella di pecora che
quella di mucca o di qualche altro (sintetico ma ecologico) animale
peloso. Il tutto da http://www.monimals.com/
distribuiti da Fiorucci.
Infine, per chi fosse amante del lusso, esiste sempre la possibilità di
comperarsi un pc di legno: bello, costoso ma ideale per la propria casa
di montagna.
E per chi ama viaggiare che ne dite della tastiera srotolabile che a
fine uso può essere riavvolta e portata via con sé? Comoda ma
sicuramente priva delle funzioni della Microsoft Internet Keyboard Pro,
che include, oltre a un un mini hub usb con due porte, 19 tasti
funzionali aggiuntivi che permettono all'utente di gestire da tastiera
il navigatore utilizzato su internet grazie alla presenza dei tasti di
Avanti, Indietro, Stop, Refresh, Cerca, Preferiti e Home in vendita su
direct http://www.direct.com/
. Chi è invece amante del piccolo non può lasciarsi scappare Jornada
430 della Hp http://www.hp.com/
un palmare che, poco più grande di un telefonino, fornisce un vero e
proprio computer con lo schermo a colori, l'e-mail incorporata e la
possibilità di inviare foto, non per nulla è reduce da una
compartecipazione al film di James Bond "The World Is Not Enough".
Chiacchierando sul web
Navigare su internet a
voce è possibile con Conversa web http://www.conversa.com/
della Spring Internet World, che consente di sfruttare il riconoscimento
vocale per costruire da un lato siti che parlano al visitatore e
dall'altro per muoversi tra pagine "chiacchierine" grazie a
comandi vocali.
Anche gli amici utenti di Apple, attraverso AirPort http://www.apple.com/
possono contare un accessorio esclusivamente dedicato al supporto delle
reti locali fra iBook.
In una rassegna sui gadget del web non oteva mancare un accenno al
fenomeno mp3
Tre strumenti utili per ascoltare brani mp3 sono MP3 Anywhere della x10 http://www.x10.com/
, Nomad II Portable Digital Sudio Player, http://www.nomarworld.com/
e il fantastico The OmniPlayer http://www.omniplayer.com/
. I tre strumenti hanno caratteristiche diverse: il primo consente di
portare senza fili i brani scaricati da internet sullo stereo di casa
con una velocità di 2,4 gigahertz, basta collegarlo al proprio computer
piazzando il ricevitore accanto allo stereo; per il controllo è in
dotazione il già citato mouseRemote.
Il secondo apparecchio è dovuto alla Creative e ha la caratteristiche
di essere molto flessibile e programmabile: supporta molti formati ed è
atteso sul mercato dalla scorsa primavera ma ancora non è stato
presentato. Stessa attesa per OmniPlayer di Sphere Multimedia, che mira
a sostituire da solo numerosi gadget multimediali, dal registratore, al
telefonino, al browser.
In un articolo sulle offerte del web non poteva mancare il telefonino,
il magico oggetto del desiderio. Il più atteso sembra in questo momento
il 7110 dual band di Nokia: se ne può avere una dimostrazione
nel sito http://www.wapit.com/7110.html
dalle poche righe del display si comprendono già le nuove funzioni:
pagamento delle bollette, consultazione di banche dati, invio e
ricezione di e-mail ed altro ancora.
Ma in futuro la distinzione fra telefono e pc sarà sempre più sfumata.
L'italiano SmilePhone
http://www.ipm.it/ viene
definito Internet Screenphone ed è un lettore di Smart Card che dà
accesso ai servizi basati su interne, con una interfaccia uomo-macchina
facile e intuitiva, ha un prezzo più basso rispetto a quello di un pc e
non ha problemi di configurazione e di manutenzione del terminale.
Un robot per la mamma
Del resto che il
rapporto uomo e macchina stia cambiano non è un mistero e presto le
nostre case saranno invase da miriadi di piccoli automi che ci
aiuteranno nei lavori di ogni giorno. Così un regalo veramente
originale da fare alla propria madre stressata dai lavori domestici può
essere Cye, il robot personale. Di dimensioni piccole e con un peso di
circa 250 grammi è in grado di eseguire piccoli compiti come portare
piatti e vassoi, smistare la corrispondenza, condurre gli ospiti ai loro
posti e pulire i tappeti. E' sufficiente un quarto d'ora per
comprenderne il funzionamento ed è naturalmente programmabile dal
proprio pc. Il suo linguaggio è semplice e si muove alla velocità di 1
metro al secondo. E' disponibile nei colori giallo, nero o arancio. Il
tutto per 700 dollari all'indirizzo http://www.personalrobots.com./
E tra gli oggetti che Cye trasporta vi può essere la nostra personale
sala da concerti. Chi infatti desidera ascoltare dei suoni con lo stesso
effetto di un Dolby Surround ma non ha spazio sufficiente per installare
le casse o ha un portafoglio non sufficientemente pieno non si deve
scoraggiare. La Sennheiser ha infatti lanciato il collare per i suoni.
Denominato Sennheiser Surrounder si tratta di uno strumento formato da
due mezze ciambelle da meno di un chilo,che si appoggiano sulle spalle e
che promettono di dare le stesse emozioni di una sala da concerto. Il
sistema ha quattro canali, è perfettamente regolabile secondo i gusti e
si adatta alle spalle dell'utente. Il tutto per circa 300 dollari. Lo si
può trovare a http://www.sennheimer.com/
. Così, presto, potremo digitare le nostre impressioni su una tastiera
pieghevole che si collega ad un pc vestito di mucca avendo sulle spalle
la nostra sala da concerto mentre un piccolo robot ci porta il caffè
alla scrivania.
Niente male, vero?

|
| |
|