Dinghy, un gommone per navigare più sicuri




 

 

Home

Indice articoli


 


Links

 

 

 


COMUNICAZIONE ONLINE
MEDIA EDUCATION

 

Un libro utile per
 insegnanti e non:

Cooperazione online

 

Al contadino fai coltivare anche la Rete

L’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel Settore Agroalimentare promuove lo sviluppo delle attività di ricerca e di formazione di tecnici, servendosi anche di un articolato sito web.

di Romolo Pranzetti

 

La sigla ARSIA sta per Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel Settore Agroalimentare ed ha sede a Firenze: si occupa di molteplici aspetti della vita economica toscana, quali il miglioramento delle condizioni ambientali, la maggiore produttività dei terreni agricoli, la sperimentazione di nuove colture, la meteorologia locale, la preparazione dei tecnici per affrontare le nuove esigenze colturali, la preparazione di convegni, lo sviluppo di progetti per conto di enti pubblici o privati.

Il sito web si trova all’url: http://www.arsia.toscana.it e si presenta con un’interfaccia abbastanza semplice; i contenuti però sono ricchi e vale la pena di approfondirli un momento.

 

 

L’Arsia rappresenta l'organismo tecnico operativo della Regione Toscana ed opera quale intermediario tra il sistema produttivo, il settore della ricerca ed i soggetti detentori di particolari tecnologie; sviluppa inoltre azioni di promozione e sostegno alla diffusione ed al trasferimento dell'innovazione di processo e di prodotto nel settore di competenza, svolge attività di assistenza tecnico specialistica in materia di produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, nel settore faunistico venatorio e per l'introduzione di innovazioni tecnico-produttive tese alla tutela della salute degli operatori agricoli, alla salvaguardia dell'ambiente naturale, al risparmio energetico.

Nelle pagine del sito, sono elencati eventi, convegni ed incontri tecnici, come il recente seminario sulla sicurezza nel lavoro agricolo in Toscana, o il convegno internazionale sul Sangiovese, che si terrà nei giorni 15 - 17 febbraio 2000 a Firenze. Vi è poi la pagine del Centro Regionale Documentazione Agricola – CRDA, basta sulla necessità di gestire con efficacia, tempismo e funzionalità le notizie riguardanti i settori agricolo, agroalimentare e faunistico - venatorio, attivando il trasferimento delle informazioni dalle fonti agli operatori, configurando il Centro Documentazione dell'Agenzia come punto di incontro, aggregazione e prima analisi delle informazioni, quale strumento di connessione tra soggetti pubblici e privati.

Documentazione, formazione, progettazione sono quindi le parole chiave di questa istituzione. Tali attività in campo agricolo sono un po’ trascurate, quindi un sito come quello dell’Arsia, si pone controcorrente, ed ha una piena giustificazione. La Toscana, fortunatamente, resta una delle regioni ancora provviste di un patrimonio boschivo ricco e importante: le pagine sulla filiera foresta-legno e prodotti del sottobosco è rappresentativa di tale realtà, con la sua ricca documentazione, le sue pubblicazioni, le sue sperimentazioni.

Oltre ad aspetti documentari, all’interno del sito vi sono diversi servizi, come il servizio meteorologico locale, che consente di ottenere previsioni del tempo su aree particolari della regione, quindi con un’attendibilità notevole. Ovviamente, anche le ultime notizie, dall’Italia e anche dall’Europa: è disponibile il sommario di Dall'Unione Europea, quindicinale di informazione rivolto soprattutto ad utenti collettivi che vogliono cogliere le opportunità offerte dall'Unione Europea sotto forma di programmi, iniziative, trasferimento di know-how e partnership.

Per concludere, all’interno del sito, vi sono le pagine dell’It@gri, che promuove l’informazione telematica in agricoltura in ambito più vasto, cioè fra le regioni che si sono consorziate: Toscana, Umbria, Lombardia, Veneto, Trentino, Basilicata. In sostanza, le diverse regioni che si riconoscono in tale coordinamento, condividono

la comunicazione ed il confronto reciproco per favorire la creazione di sinergie e l'ulteriore qualificazione di azioni e progetti che si prefiggano obiettivi comuni;
l' individuazione di tematiche e progetti comuni (ad esempio comunicazione e sistemi informativi, collaudo e trasferimento dell'innovazione tecnica e tecnologica, attività formative, sviluppo dei sistemi commerciali, agricoltura biologica, sviluppo rurale) su cui attivare specifici momenti di approfondimento e confronto;
individuazione di progetti sovraregionali in grado di assicurare, attraverso il cofinanziamento e l'accesso a risorse finanziarie Nazionali e Comunitarie, la realizzazione di specifiche azioni e l'ulteriore qualificazione delle attività delle Agenzie. Sulla base delle caratteristiche dei vari progetti, ciascuna Agenzia potrà, di volta in volta, determinare la propria adesione agli stessi.