Dinghy, un gommone per navigare più sicuri




 

 

Home

Indice articoli


 


Links

 

 

 


COMUNICAZIONE ONLINE
MEDIA EDUCATION

 

Un libro utile per
 insegnanti e non:

Cooperazione online

 

La Luna Rossa nel web è più vicina

di Romolo Pranzetti

 

Stralunati per le troppe veglie passate a vedere due instancabili barche che si rincorrevano fra percorsi autentici e percorsi virtuali, abbiamo dissetato la nostra voglia di notizie sia dalla stampa, sia dalla televisione, persino con l'aiuto di Cino Ricci-Teocoli, sia anche da internet.

L'avventura neozelandese degli equipaggi di America one e di Luna rossa, come anche delle vele che avevano precedentemente partecipato alle rispettive regate, ha trovato nella Rete delle reti uno spazio degno e documentato in ogni dettaglio: ciascun concorrente ha realizzato infatti siti più o meno ricchi, più o meno attraenti, in attesa solo di numerosi visitatori. Ma anche i giornali hanno allestito siti articolati e documentati.

 

 

LA NOTIZIA  DELLA CNN ITALIA.IT

 

Tra i siti degli sponsor, il sito di Prada si distingue per le informazioni, le animazioni, i comunicati-stampa. La grafica è sobria ed elegante, le notizie notevolmente aggiornate.

Il sito della barca di Cayard è indubbiamente più chiassoso e colorato.

Poi vi sono le pagine dei portali: notizie abbondati sono fornite da Tiscali. Tra i giornali, il più tempestivo almeno in alcuni momenti è stato "La Stampa web": domenica 6 febbraio mattina era l’unica fonte internet , insieme al "Corriere della Sera online", a fornire i risultati della nona regata, conclusasi con 5 a 4. In Francia, oltre al sito ufficiale di Defi, è notevole il contributo informativo di Libération.com, che ha un dossier informato, colorato e ricco, provvisto di numerose animazioni in Shockwave di notevole interesse: sono delle vere e proprie simulazioni delle diverse situazioni del vento.

Anche il sito della "Gazzetta dello Sport" ha una sezione apposita, ricca e documentata. Ovviamente, non poteva mancare Raisport, la testata giornalistica autonoma della Rai, che si distingue soprattutto per l’abbondanza del corredo iconico, vario e aggiornato. Il palinsesto di Rai due, nei giorni delle regate, ha subito adeguamenti notevoli: almeno 3 o quattro ore su 24 sono state dedicate alle dirette o alle repliche.

LIBERATION.COM: MOMENTO DRAMMATICO PER LO SPINNAKER DI AMERICA ONE

Libération.com (http://www.liberation.fr/america/index.html) ha presentato un dossier così articolato:

Il giornale della notte, ovvero l’attualità più fresca, con le notizie e gli aggiornamenti da Auckland: da notare il repertorio delle immagini quasi sempre suggestivo e presentato con cura.
Tattica: vengono spiegati nei dettagli gli espedienti messi in atto dai diversi equipaggi, con la partenza, il vento, le regole di base, le tabelle, ecc. con animazioni Flash, in alternativa ai Flash, ci si può accontentare di più leggere .gif.
Cronache tecniche e strategiche da un regatiere: Marc Bouet , già tattico del "French Kiss" (1987) e del "Ville de Paris", (1992) è diventato per l’occasione il commentatore speciale delle varie regate.
Inchieste, reportage, notevolmente articolati, curati da inviati speciali
Come usare la coppa: gli aspetti più insoliti e curiosi dell’evento, con tutta la documentazione accessoria che serve per capire e gustare meglio le regate.
Mailing list, quanti vogliono possono sottoscriversi e ottenere le ultime notizie direttamente nella casella postale.
Corso di vela: alcune lezioni di vela, presentate nel modo più semplice possibile e illustrate con animazioni in Macromedia Flash.

su.gif (929 byte)