Dinghy, un gommone per navigare più sicuri




 

 

Home

Indice articoli


 


Links

 

 

 


COMUNICAZIONE ONLINE
MEDIA EDUCATION

 

Un libro utile per
 insegnanti e non:

Cooperazione online

 

Clicca la tua radio preferita

Suggerimenti per navigare "a orecchio"

inter_net.gif (2875 byte)
n. 40 - novembre 1998

di Romolo Pranzetti

 

Tra i film di Woody Allen, "Radio Days" è probabilmente quello che meglio dà l’idea di un medium che accompagna l’esistenza di un uomo, dai primi giorni della vita familiare, fino all’educazione sentimentale, al farsi uomo, alle contraddizioni della vita. La radio ha compiuto cento anni, e non può che essere uno dei sottofondi delle nostre esistenze, popolate da strumenti molto più evoluti e avvolgenti. Ma a cento anni dalla nascita, la radio sembra riscoprire una nuova gioventù frequentando ambienti inusuali, anzi decisamente nuovi: ora la radio passa sul web.

Smorfie di disgusto: come, io la radio la ascolto con il mio walkman, ho una buona resa anche dei bassi, e non pago nulla. In effetti ascoltare da Bari Radio Bitonto FM via internet ha poco senso. Comincia ad avere senso se Maurizio Micheli si trova in Nuova Zelanda e desidera avere ciò che l’etere non gli permette.

Allora diventa ragionevole rinunciare alla comodità del walkman o della radiolina tascabile, per accendere il computer e cercare la pagina di www.fmbitonto.it (che ovviamente non esiste). Fuoridi scherzo, ci troviamo di fronte ad una realtà ormai globale, nella quale internet offre a qualsiasi voce, tanto più se di un bravo dj, la possibilità di arrivare nelle lande più sperdute, come nelle metropoli più affollate. Le iniziative si moltiplicano: "Crediamo in Internet, lavoriamo con aziende di telecomunicazioni in tutto il mondo, proviamo un grande piacere quando nascono nuove aziende". Chi l’ha detto? Ma ancora lui, Bill Gates il 10 settembre 1998, venuto a salutare Wind.

Radiodays on the web

Fino a due anni fa, commentatori anche esperti bollavano severamente questa specie di contaminazione, sostenendo che era assurdo sprecare la banda di internet, così costosa e così ridotta, per far passare i segnali radio. Oggi le cose sono cambiate. La banda di internet è sempre stretta, abbiamo cadute di linea, colli di bottoglia, ecc. ma abbiamo anche la nuova tecnologia streaming che consente di ascoltare la radio internet mentre si naviga in siti diversi: meglio avere la connessione tramite isdn e computer ben dotati di memoria, ma la cosa è possibile anche con un pentium di primo livello e un modem a 28.8 kps.

Sì, ma perché internet e non la radiolina che mi regala il detersivo? Non posso certo installare un mmx connesso via satellite a bordo della mia utilitaria per ascoltare l’ultimo successo delle Spice Girls. Esatto. Allora perché?

Ci possono anche essere motivi seri, da far valere l’investimento: la voglia di fuggire la noia di programmazioni sempre uguali, ossequiose solo verso lo sponsor, la ricerca di novità, la sperimentazione, lo scambio, la nicchia creativa, la comunità virtuale.

Sei alla ricerca di nuove correnti, di nuove possibilità espressive in musica o in poesia, ebbene con queste radio sai che non sei solo, in qualche parte del mondo, c’è qualcuno che coltiva i tuoi stessi interessi; desideri condividere una passione per una certa corrente musicale che non ascolterai mai sulla tua radio fm, godere con gli ancora pochi altri appassionati nuove forme sonore, stabilire contatti con quanti hanno esperito tali possibilità, ebbene la radio in internet consente un ascolto decente, una comunicazione efficace, uno scambio reciproco, unita a volte una certa interattività.

Qual è la strada che porta alle radio online sul web? Come accennavo, è la tecnologia streaming: cioè la possibilità di ricevere i dati compressi del file sonoro e quasi contemporaneamente di ascoltarli, senza troppe perdite e senza dover aspettarne lo scaricamento completo. Tale tecnologia è sinonimo di real audio. E infatti chi si connette ad una delle radio che citeremo, troverà subito la possibilità di scaricare dal sito www.real.com il realplayer 5. Windows stesso possiede ora un potente media player versione 5, che consente di leggere file audio, video, audio e video insieme, in un processo streaming di buona qualità e con notevoli opzioni a disposizione. Altri plugin proposti dalle diverse emittenti, opzionalmente possono essere: audio active, streamworks, vdolive, dice, ecc. Al vostro browser viene per lo più lasciata la libertà di preferire l’una o l’altra applicazione, tanto il funzionamento è similare…

Chi ha ascoltato solo occasionalmente una radio da internet, forse non sa che vi sono repertori di radio più o meno aggiornati. C’è di meglio: un esperto "lupo solitario", di nome Brent Alberts ha una pagina web in cui raccoglie repertori di radio e televisioni, classificandoli in base alla validità e all’attualità: basta andare in http://ontheair.com per avere tutti gli indirizzi necessari per iniziare una navigazione su web, alla ricerca delle vecchie e nuove radio.

La foto di Brent che allego è del 1979. Lo vediamo intento in uno dei suoi innumerevoli servizi radiofonici, a quei tempi rigorosamente su fm.

Come trovarle?

Fra i repertori citati ci sono alcuni dei seguenti:

http://wmbr.mit.edu

http://www.radio-directory.com

http://www.frodo.u-net.com/radio.htm

http://ubl.com/radio

http://engr.uark.edu/~kaw/europe.html

http://www.alpcom.it/hamradio/freewaves/index.html

http://www.mclink.it/personal/MC4868/index.htm

 

Consultiamoli spesso, perché le cose in rete cambiano spesso; per le radio "bitcast", i cambiamenti e gli sviluppi saranno da capogiro ... e buon ascolto!

Sito-repertorio è www.broadcast.com: è esso stesso un consorzio di radio "internet only", su cui si può trovare qualsiasi genere musicale, informativo, di vendita e di pubblicità online.

BCST, o broadcast.com raccoglie centinaia di programmazioni audio e video, che vanno dallo sport ai talk radio, alla musica, agli affari, alla produzione di cd, alle informazioni e agli editoriali. Raccoglie e offre inoltre centinaia di titoli di capolavori letterari sotto forma di audiolibri. Se andiamo nella home page, possiamo apprendere, in dettaglio che gestisce 355 stazioni radio, 21 tra tv e tv via cavo, giochi online, concerti musica su domanda, cd jukebox con oltre 2100 titoli, oltre 360 audiolibri. Inizia la sua storia nel settembre 1995, per opera di Mark Cuban e Todd Wagner e si aggiudica presto una serie di primati: prima radio commerciale in rete, prima emittente sportiva, primo punto di riferimento per azionisti che vogliono notizie dalla borsa in tempo reale, prima agenzia pubblicitaria radiofonica. Può bastare? Se no, c’è la possibilità di ascoltare le interviste con i fondatori, naturalmente online, anche se in differita!

Citato il caso esemplare, vorrei sottoporre quasi a caso fra le centinaia presenti in rete alcuni url, senza dare il nome, o il corrispondente in fm, il lettore interessato lo scoprirà facilmente.

  1. http://www.nii.net
  2. Ascoltare la musica preferita di Bach – Una colonna sonora improntata ad un severo compositore, gestita dalla Network Innovations incorporated, Massachusetts fondata nel 1996. Questo servizio è una novità del gennaio scorso, dalla sede in Beverly Airport (Beverly, MA) all’interno della "Old Tower Building".

  3. http://www.classicfm.co.uk
  4. Una veste sobria ed legante per un’emittente che viene incontro ai gusti del pubblico attraverso la rubrica "Listener Request Hour".

  5. http://www.netradio.net/classical
  6. Netradio non è una radio: è un network che online ha diverse offerte musicali, dal classico al rock classico, moderno, country, dance, city, new age… prevede anche un palinsesto per ragazzi.

  7. http://www.imagineradio.com
  8. Imagine Radio consente la più ricca esperienza d’ascolto che si possa desiderare, perché vi informa e vi diverte mentre navigate in internet…e tutto gratis.

  9. http://www.newrock104.com
  10. Dalla California, questo network offre possibilità di ascolto non concesse dalle nostre fm. Oltre all’ascolto, collezione di fotografie, screensaver gratuiti, e gadget vari.

  11. http://www.hardradio.com/music.html
  12. New HardRadio Rock offre le ultime novità attraverso le copertine dei dischi appena usciti. Basta cliccare, e parte la musica di Anthrax, di Aska, di Crowbar…

  13. http://www4.jazzcentralstation.com/newjcs/main/radio.asp
  14. Non si può fare a meno di citare una stazione dedicata al jazz: gli amanti dei generi troveranno da ridire, è ovvio, il jazz non basta mai.

  15. http://www.virginradio.co.uk
  16. Anche l’offerta di Virginradio è appetitosa, soprattutto se volete fare colazione con Chris Evans. Come altre emittenti, oltre alla musica dal vivo, c’è quella d’archivio, ci sono le foto, c’è la possibilità di scambiare quattro chiacchiere.

  17. http://www.rtbf.be/radio/radio21
  18. "21 le site" ha un aspetto volutamente povero, con una home page con foto in bianco e nero, caratteri da nastro di macchina da scrivere, ma discreti servizi e offerte di musica e di informazione.

  19. http://hsc.virginia.edu
  20. Chi cerca un jukebox in rete, l’ha trovato, ma duplice: audio jukebox e video jukebox. I brani disponibili sono tantissimi, e con informazioni dettagliate sulla durata e sull’ingombro del file.

  21. http://www.worldwide-radio.com
  22. Sito ricco, decisamente, sotto una veste abbastanza semplice nasconde grosse ricchezze sia nei file dal vivo, sia in quelli disponibili in magazzino, che coprono molti generi.

  23. http://www.worldwide-radio.com/PlayFiles/14-4-LightRock.ram
  24. Che gentili, anche se avete un modem che vada a soli 14,4 kbps, viene la ricezione.

  25. http://www.bbc.co.uk
  26. Il sito è vasto e apprezzato in tutto il mondo se non altro per il suo World Service; così internet rende giustizia alla difficile sintonizzazione sulle onde corte: ci sono programmazioni radiofoniche per tutti i gusti, classico e novità, sport, ricerche d’archivio, filmati d’epoca, brani televisivi della cronaca. Posso aggiungere che i siti sono veloci da scaricare?

  27. http://www.bcc.com.tw
  28. E’ un’emittente che vive nell’etere dal 1928, se vi interessa, ora la potete ascoltare anche da internet, se non capite non date subito la colpa al realaudio. È cinese.

  29. http://www.via.at/fabdr
  30. Dietro questo url quasi incomprensibile si nasconde "Blue Danube Radio", con tutte le sue offerte numerose al pubblico non solo austriaco, ma di tutto il ciberspazio: corrispondenza, chiacchiere, screensaver e musica, tanta musica, come solo l’Austria sa offrire.

  31. http://www.immaculateheartradio.org
  32. Se Radio Maria non vi basta avete la possibilità di ascoltare una radio dedicata al sacro cuore di Gesù, gestito dalla KSMH Catholic Radio. Caldo invito a tornare su queste pagine, ancora in costruzione.

  33. http://www.cirvfm.com
  34. "Si tratta della "prima radio multiculturale che trasmette in internet in ben dodici lingue." Canada.

  35. http://www.wrn.org/vatican-radio
  36. "Laudetur Iesus Christus", sia lodato Gesù Cristo. Con questo saluto la radio del papa saluta anche gli internauti, offrendo notizie, commenti, consolazione religiosa.

  37. http://www.mesopust.com
  38. Qualcosa di meno impegnativo, anzi qualcosa che di recente proprio il papa ha condannato? Ecco CyberZodiac l’oroscopo via realaudio…per di più in croato.

  39. http://www.cro.cz/zive/index.html
  40. Chi ha una certa età ricorderà di certo Radio Praga sulle onde medie… Qui abbiamo Cesky Rozhlas, un radiogiornale, disponibile in diverse versioni.

  41. http://hotspots.hawaii.com
  42. Perché non ascoltare musica hawaiana direttamente dal posto… se vi riuscite, perché, dice il simpatico volontario che gestisce il sito, le macchine sono vecchiotte e la banda è stretta…

  43. http://www.dice.net/radio/index.html
  44. Le radio esistenti vi sembrano convenzionali? Fatevi la vostra radio, con l’aiuto di questo sito entrate nell’età d’oro della radio. E’ finita l’era dei controlli, chi ha un computer può fare la propria radio… con Radio Destiny.

  45. http://www.irock.com
  46. Dunque, siamo nati nel 1994 e ora abbiamo avuto l’ingresso in rete, ora che le cose cambiano così velocem… non state più leggendo? Sì il sito è in vendita, avete fatto bene a correre a prenotarlo.

  47. http://www.arrow.nl/artists.htm
  48. Chi anziché il genere tiene a definirsi un "fan di" ha in questo sito pezzi elencati in base al cantante o al cantautore…Moltissimi link.

  49. http://www.grr.rai.it/
  50. La pagina del giornale radio Rai cortesemente segnala le altre radio web di tutto il mondo.

  51. http://www.grr.rai.it/golem
  52. Golem, una bella audiorivista online, decisamente bene impaginata, con una home page accattivante e contenuti sofisticati…

  53. http://www.kyuzz.org/radiocybernet
  54. "Noi siamo una radio atipica, trasmettiamo solamente su Internet e non abbiamo alcun trasmettitore via etere, a causa delle limitazioni legali… E qui sta l’utilità pratica: il potersi divertire, mandando informazioni, voce, suoni e musica, poter fare trasmissioni sperimentali in libertà, e potersi far ascoltare in tutto il mondo connesso ad internet". (Gabriele Zaverio)

  55. http://www.italianetwork.it
  56. Delle nostre radio nazionali o locali, sappiamo che alcune trasmettono anche live in internet. Citiamo il network per ricordare tutte le radio che stanno tentando l’esperimento.

  57. http://www.stia.com/ia
  58. Interactivity conclude la nostra breve, incompleta rassegna, perché è una specie di agenzia radiofonica che fornisce servizi e infrastrutture anche per le altre radio.

  59. http://www.passport.com/pages/aboweb.htm
    Questo non è il sito di una radio, ma da qui potete avere notizie sul libro "Passport To Web Radio" dal quale si apprende che i canali finora censiti sono 1.550.

su.gif (929 byte)